Cittadinanza digitale : Le privacy policy
La Privacy Policy è un documento che descrive in modo chiaro e trasparente come un sito web o un’app raccoglie, utilizza, protegge e condivide i dati personali degli utenti.
Quando una persona visita un sito o scarica un’app, spesso fornisce informazioni personali (come nome, email, dati di navigazione, preferenze). La Privacy Policy serve per informare l’utente su:
• Quali dati vengono raccolti
• Perché vengono raccolti
• Come vengono utilizzati
• Se vengono condivisi con altri
• Come vengono protetti

Perché è importante?
È importante perché tutela il diritto alla protezione dei dati personali, che è garantito dalla legge. In Europa, per esempio, esiste il GDPR (Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati) che obbliga chi gestisce siti e app a spiegare in modo chiaro cosa fa con i dati degli utenti.
Dati personali significa qualunque informazione che permette di identificare una persona, anche indirettamente. Alcuni esempi:
• Nome e cognome
• Indirizzo email
• Numero di telefono
• Indirizzo IP
• Dati sulla posizione geografica
• Preferenze e interessi
Cosa deve contenere una Privacy Policy?
Gli elementi principali sono:
• Tipi di dati raccolti: ad esempio dati forniti dall’utente (iscrizione a una newsletter) o raccolti automaticamente (cookie, cronologia di navigazione).
• Finalità: spiegare perché vengono raccolti i dati (per esempio: migliorare il servizio, inviare comunicazioni).
• Modalità di trattamento: indicare come i dati vengono conservati e protetti.
• Diritti degli utenti: informare che ogni utente può accedere, modificare o cancellare i suoi dati.
• Contatti: fornire un’email o un recapito per richiedere informazioni o esercitare i propri diritti.
Chi deve pubblicare una Privacy Policy?
Tutti i siti web e le app che raccolgono dati personali, anche solo tramite l’uso di cookie o moduli di contatto. Non importa se si tratta di attività commerciali o scolastiche: se raccogli dati, devi informare gli utenti.
Cosa succede se manca una Privacy Policy?
Senza una Privacy Policy, chi gestisce il sito o l’app può essere sanzionato dalle autorità per la protezione dei dati (come il Garante Privacy in Italia).
Crea il tuo sito web con Webador