Storia della Unione Europea

Origini: Dopo la Seconda Guerra Mondiale
La Seconda Guerra Mondiale devastò l’Europa, causando milioni di morti e distruzioni. Per evitare nuovi conflitti, i paesi europei decisero di collaborare più strettamente, favorendo la pace e la ricostruzione.
⸻
I primi passi
Nel 1950, la Dichiarazione Schuman propose la gestione comune di carbone e acciaio tra Francia e Germania. Nel 1951 nacque la CECA con sei paesi: Belgio, Francia, Germania, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi.
Nel 1957, i Trattati di Roma crearono la CEE, con l’obiettivo di costruire un mercato comune basato sulla libera circolazione di merci, persone, capitali e servizi.
⸻
Nascita dell’Unione Europea
Negli anni ‘80, l’Atto Unico Europeo (1986) spinse verso un vero mercato unico. Con il Trattato di Maastricht (1992), fu fondata ufficialmente l’Unione Europea, con nuovi ambiti di cooperazione e il progetto dell’Euro.
⸻
Area Schengen e Euro
L’Accordo di Schengen (in vigore dal 1995) eliminò i controlli alle frontiere tra i paesi aderenti.
L’Euro fu introdotto come moneta nel 1999 e le monete e banconote entrarono in circolazione nel 2002.

Crea il tuo sito web con Webador